La Cellula Dormiente di Roberto Fustini
Un nuovo racconto noir di Roberto Fustini, La Cellula Dormiente.
Un nuovo racconto noir di Roberto Fustini, La Cellula Dormiente.
Forse avete letto qualcosa sulle armi di scena.Ma per comprendere meglio quello che sta succedendo e che ripercussioni potrebbe avere sulla produzione cinematografica italiana, abbiamo intervistato Livio Bordone, regista e ideatore del video Non rubateci le armi del mestiere. Quale era la situazione legislativa in Italia e come è cambiata in merito alle armi di scena? Guarda in realtà il decreto in questione è vecchio, nei giorni scorsi è però scaduta la
Nell’Italia degli anni ’90 c’era una credenza molto particolare sul lavoro retribuito: per trovarlo era fondamentale iscriversi all’Università. Le giovani menti fresche di maturità e certe di questo “dogma”, si districavano tra prove di ammissione e information day alla ricerca degli Atenei più conformi alle loro attitudini. Il “dogma” però non era chiaro su alcuni punti che, ahimè, sarebbero venuti alla luce solo in un secondo momento. Le facoltà che
Le radio trasmettono pop, le case discografiche producono pop, la maggior parte del pubblico italiano ascolta solo musica pop. Partendo dal presupposto che non ho nulla contro queste genere, è indubbio come la sua massiccia presenza nel Bel Paese impedisca la trasmissione e la conoscenza di altri generi musicali – e non venite a dirmi che Vasco e Ligabue fanno la differenza, hanno appeso il rock al chiodo e adattato
Marco Lo Russo, un’eccellenza del Made in Italy che piace tanto all’ estero.
Allora stavolta si torna a parlare di un argomento già apparso precedentemente nelle nostre pagine, l’Urban Fantasy, anche se, come vedremo, in maniera diversa da quello che sembra, purtroppo da noi il genere è scivolato verso quello che ora chiamano Dark Romance , ossia la versione dei romanzetti della Harmony solo che con creature più o meno soprannaturali come protagoniste e di solito declinato esclusivamente al femminile. Pierpaolo Mandetta no,
Torna il jazz e anche stavolta suona in una delle più belle cornici del panorama italiano: Perugia. L’Umbria Jazz – che quest’anno si terrà dall’8 al 20 luglio – è un festival musicale italiano fondato nel 1973 a cui hanno preso parte i più grandi artisti del genere – da Miles Davis a Dizzy Gillespie – e non solo. Hanno calcato il palco della manifestazione anche rockstar di fama internazionale, come Santana e Sting, ma a rendere il
A vent’anni dalle stragi mafiose che colpirono al cuore l’Italia democratica nel 1992, la Round Robin editrice rende omaggio ai protagonisti di quel tormentato pezzo di storia, con una graphic novel Antonino Caponnetto. Non è finito tutto, per la collana Libeccio, realizzata in collaborazione con l’associazione daSud. Il fumetto, di Luca Salici e Luca Ferrara, con l’introduzione di Andrea Camilleri, è incentrato sulla figura dell’ex Capo Ufficio Istruzione che diventa il simbolo di una città, di un Paese, che si rialza dall’ennesimo schiaffo, dopo le
Si chiama Roan ma è italiano, è nato a Londra ma parla pisano, scrive sceneggiature, libri e dirige film. La sua ultima fatica si chiama I Primi della Lista, ed è un piccolo gioiello di commedia, anche se non troverete neanche una ragazza in tutta la storia, tutt’al più Claudio Santamaria (e scusate se è poco!). Ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia (e lo consiglia a tutti!) seguendo il corso di sceneggiatura, ma poi, complice Paolo Virzì, s’è dato alla regia (e alla letteratura).
Dietro le quinte è la nuova rubrica di The Reservoir Blogs dove raccontare tutte le anticipazioni e le indiscrezioni sul mondo dello spettacolo… Are you ready?