Riparte il 13 ottobre il corso in Storia e Critica del Cinema: questa volta il mondo della settima arte sarà affrontato attraverso “tre capitoli”: il primo, con Paolo Mereghetti, sarà dedicato alle Domande del Cinema, a cui si cercherà di dare risposta, aiutati dalla visione di estratti dalle opere più interessanti, e instaurando un dialogo costruttivo tra la critica cinematografica e lo sguardo dello spettatore. ll secondo capitolo è dedicato a un momento fondamentale del cinema italiano: il Neorealismo, quello meno noto e meno scontato: Alberto Pezzotta partirà da Luigi Zampa e Michelangelo Antonioni, Luca Malavasi da Renato Castellani mentre Paolo Mereghetti affronterà il tema insieme al cinema di Alberto Lattuada. Il terzo capitolo è dedicato al Linguaggio del Cinema: con Luca Malavasi si entrerà nell’ossatura del film, svelandone struttura e componenti.
Torna l’appuntamento di OffiCine con la CineCena: una “Lezione Speciale” attraverso un protagonista d’eccezione: il cibo. Lo spettatore si fa commensale e affronta un percorso all’interno della Storia del Cinema attraverso immagini, parole e sapori.
Per informazioni sulle iscrizioni: officine@ied.it – 02 5796951