• Home
  • I consigli della libraia: letture per teenager

I consigli della libraia: letture per teenager

Provo un sentimento ambivalente nei confronti di coloro che cercano libri per adolescenti. Mal tollero chi cerca letteratura specializzata senza occuparsi e preoccuparsi del contenuto, chi sceglie a caso dalla pila dei bestseller, perché “purché il ragazzo legga non importa cosa che legge”, chi si butta sui classici e finisce per regalare testi che somigliano troppo a un obbligo scolastico per risultare graditi.

Apprezzo invece molto chi si informa, chi condivide le letture con gli adolescenti cui vuol bene, chi lascia sceglire loro anche di non leggere – diritto imprescindibile del lettore.

Detto ciò, ecco qualche consiglio per chi volesse regalare qualcosa di bello a quel mostro che d’improvviso è spuntato dentro casa, spargendo ormoni da ogni lato. Sono consigli pensati e intesi per una fascia d’età ben precisa, dai tredici ai quindici anni, perché i sedicenni, per lo più, sono già lettori adulti e da tali vanno trattati.

anya-fantasmaAnya e il suo fantasma, Vera Brosgo, Bao Publishing, 16€

Che succede se un’adolescente standard, né bella né brutta, né simpatica né antipatica, incontra il fantasma di un’altra ragazzina, morta alcuni anni prima? Sono questi gli ingredienti di Anya e il suo fantasma graphic novel spassosissima a firma di Vera Brosgol, edita in Italia da Bao. Ah, è piaciuta a Neil Gaiman.

 

Il buio oltre la siepe, Harper Lee, Feltrinelli, 8,50€

Un classicone. Come, poche righe fa dicevi di non regalare classici? Vero, miei cari lettori, ma questo è diverso. Belli così sono pochi. Anatema sulla traduzione italiana del titolo: come ha fatto To Kill a Mockingbird a diventare Il buio oltre la siepe?

 

buona-apocalisseBuona Apocalisse a tutti, Terry Pratchett e Neil Gaiman, Mondadori, 11€

Provo un ammmore profondo per Neil Gaiman e per Terry Pratchett, sempre troppo poco tradotto, ma quel poco tradotto benissimo. Chiedermi di scegliere tra i due è crudele come chiedere a un bambino se vuole più bene alla mamma o al papà. Ecco, Buona apocalisse a tutti l’hanno scritto insieme, e ci sono una strega e un cane satanico. Tutti ottimi motivi per regalarlo e per leggerlo, a prescindere dall’età.

 

La trilogia di Bartimeus (L’amuleto di Samarcanda, L’anello di Salomone, La porta di Tolomeo) di Jonathan Stroud, Salani

Bartimeus è un jinn ribelle e sarcastico. Nathaniel è il giovane e dotato mago che l’ha evocato. Il tutto in una Londra retrofuturistica, governata da maghi non propriamente simpatici, contro cui si scatena la rivolta dei normali, dei non maghi. Il fascino dei libri è nell’ambientazione, sì, ma soprattutto nell’evolversi del rapporto fra Nathaniel e Bartimeus, tra alti – pochini – e bassi.

Leave A Comment