• Home
  • “Sister Morphine” e la storia di Marianne Faithfull e dei Rolling Stones

“Sister Morphine” e la storia di Marianne Faithfull e dei Rolling Stones

Sister MorphineForse non tutti sanno che un bel po di tempo fa ho fatto delle ospitate in radio portando una playlist di canzoni abbastanza particolari.
Quasi ogni volta che passavo “Sister Morphine” di Marianne Faithfull inevitabilmente qualcuno diceva: “Ma ha fatto la cover dei Rolling Stones, non è vero?”. Poi la sentivano e ci rimanevano male perché spiegavo che lei, la famosa canzone l’ha cantata per prima… eh sì, proprio così!
E ora vi spiego com’è andata.

Correva l’anno 1964 e Marianne Faithfull si trovava per caso ad una festa a Londra per il lancio di un singolo della cantante Adrienne Posta per la casa discografica Decca. Alla festa c’era anche il produttore dei Rolling Stones, Andrew Loog-Oldham, che non appena la vide penso di lanciarla come cantante indipendentemente dal fatto che sapesse cantare o no.
Dice la leggenda che non appena la vide disse “Ma chi è quell’angelo con le tette?”.
Detto fatto, in un paio di giorni costrinse Mick Jagger e Keith Richard a fare una canzone da destinare al lato B del singolo di lancio di “I don’t know How to tell you”: canzoncina-walzeretto già pronta.
Solo che la canzone sulla voce di Marianne non funzionava per niente mentre il lato B si adattava alla sua voce come un guanto di raso nella nobile mano. Quindi il lato B divenne lato A e per il lato mancante si riempì con una versione simil-western di “Greensleeves”. Poche settimane dopo il lancio del singolo di Marianne “As tears go by” era alto in classifica sia in Inghilterra che in America, rispettivamente al nono e al ventiduesimo.

L’avventura con la Decca per Marianne durò cinque anni in cui furono realizzati cinque album e un bel po’ di singoli; l’ultimo dei quali fu appunto “Sister Morphine”, che in realtà è il lato B del singolo “Something Better”, che doveva essere lanciato dal Rock ‘n Roll Circus dei Rolling Stones: un progetto del dicembre del 1968 che poi fu bloccato e che vide la luce molti anni dopo.

Quindi arriviamo nel 1969: Marianne si trova con solo un lato di un singolo pronto. E’ messa veramente male, fisicamente e mentalmente dipendente da varie sostanze legali e non. Quindi cosa fare se non mettere in musica le proprie paure ed esperienze? E proprio in questo, Mick Jagger e Keith Richards l’aiutarono.
Il testo era praticamente pronto e mancava solo una parte della melodia, che in breve fu completata e incisa. Alla produzione lo stesso Jagger e gli arrangiamenti a cura di Jack Nizche. La Decca in Inghilterra lo fece uscire come singolo, solo per poi ritirarlo il giorno dopo l’uscita e licenziare la Faithfull. Infatti la versione originale inglese del singolo è estremamente rara e costosa.

[youtube]http://youtu.be/7KCagM_JK8k[/youtube]

E come se non bastasse nel 1971 i Rolling Stones la incisero per l’album Sticky Fingers dove però il nome di Marianne Faithfull venne cancellato dai crediti e questo fino al 1994.
Quindi è purtroppo normale che la canzone risulti del gruppo e non della solista, ma il bello è il motivo per cui Mick Jagger & Co lo fecero.
Nel 1971 Marianne era realmente la protagonista della sua stessa canzone, l’ombra di se stessa, dipendente totalmente dalla droga, ed era rappresentata da un losco individuo odiato dal gruppo: tale Gerry Bron. Nel caso che il nome di Marianne fosse comparso nei crediti del disco la maggior parte dei guadagni sarebbe andata al sig. Bron. Quindi con uno stratagemma Mick Jagger e Kaith Richards versarono direttamente un terzo delle royalty direttamente a Marianne, sottobanco come si suole dire e per parecchi anni.

“Sister Morphine” in realtà usci come singolo anche in Olanda, America e addirittura in Italia per la CGD nel 1970, anche se in pochissime copie e, a differenza dell’Inghilterra, con copertina fotografica. Discograficamente parlando, in Italia del periodo Decca di Marianne sono usciti solo un album, l’omonimo Marianne Faithfull per la Derby-CGD e tre singoli: “Quando Ballai Con Lui”/”Un Piccolo Cuore”, che corrispondono al singolo inglese “This Little Bird”/”Morning Sun”, con i lati invertiti rispetto all’originale; per il Sanremo 1967 “C’è Chi Spera”/”Oh look around you”, dove Marianne partecipava in coppia con Ricky Maiocchi;  per ultimo e a quanto pare stampato in pochissime copie proprio “Sister Morphine”/”Something Better”, anche in questo caso con i lati invertiti rispetto all’originale inglese.

[youtube]http://youtu.be/rdtM2YGaJ4k[/youtube]

Nell’arco della sua carriera Marianne ha inciso altre due volte “Sister Morphine”, nel 1982 come lato b del maxi singolo inglese di “Broken English” e poi nel 1990 nell’album live “Blazin’Away”.
Quindi “Sister Morphine” è una canzone di Marianne Faithfull

 

Leave A Comment