Le Biblioteche di Roma – Assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico protagoniste anche quest’anno della decima Fiera della piccola e media editoria. Oltre alla tradizionale Bibliolibreria, spazio espositivo collettivo in cui si possono acquistare o prendere in prestito circa 2.000 titoli di varie case editrici, uno spazio è dedicato ai bambini e ai ragazzi: la Bibliolibreria ragazzi con un’area Incontri e un’area Esposizioni in cui sono previste mostre e oltre 50 eventi tra presentazioni di novità editoriali, letture, spettacoli, laboratori, visite guidate, incontri con autori e illustratori. Tra le esposizioni: Prima del tuffo. Il mondo di Olivia nelle tavole originali di Fiato sospeso, a cura di Tunué – Editori dell’immaginario, Videoludicamente. I libri incontrano i videogame dell’Accademia Italiana dei Videogiochi. Le presentazioni di libri come Alfabeto delle Fiabe di Bruno Tognolini e Antonella Abbatiello, Il violino del signor Stradivari di Paola Pacetti.
Nell’area incontri: L’ora del Fantasy con la presentazione del libro La cercatrice e il segreto dei dodici cancelli, a cura di Edizioni Il Ciliegio e Il fantascrittore prima del fantascrittore: dal libro nel cassetto alle case editrici.
Inoltre incontri con gli scrittori e dibattiti su temi di attualità e di promozione della lettura come “Speed date book”, gioco organizzato con le case Editrici e le Librerie indipendenti; il “Pre.mio dei lettori” – I finalisti del Premio Biblioteche di Roma 2011, con la partecipazione dei due autori finalisti della sezione “opera prima”; “Figli di tante patrie. Scrittori di Seconda generazione raccontano”, promosso dal servizio Intercultura Biblioteche di Roma. Infine due appuntamenti per discutere: “Biblioteche in tempo di crisi” e “Architettura della città e spazi culturali”.
L’intero programma delle Biblioteche di Roma si può consultare su: www.bibliotechediroma.it e www.piulibripiuliberi.it